
Agriturismo
Benennidos
| Esperienze autentiche nel cuore del Guilcer |

Chi Siamo
Tra natura, archeologia, animali, silenzi e riti antichi, vivi la Sardegna più vera.
Un luogo autentico dove il tempo rallenta, tra animali, pietre antiche e storie sarde da vivere con uno stato d’animo sereno e tranquillo.

Esperienze a contatto
Conosci e osserva da vicino gli animali che abitano a Benennidos.

Cammini e leggende
Percorsi turistici dedicati tra nuraghi e sentieri millenari.
Benennidos Agriturismo
Scopri il Territorio
Tra nuraghi, Domus de Janas, sentieri che profumano di mirto e antichi luoghi di culto,
il Guilcer è pronto ad accoglierti con la sua storia e la sua natura intatta.
Tracce di pietra antica
Archeologia
Sentieri, colline, silenzi
Natura
Gesti antichi, mani sapienti
Tradizioni
Gesti, luoghi, incontri veri
Esperienze
Non solo luoghi da vedere, ma momenti da sentire. Puoi camminare tra nuraghi e sentieri nascosti, accarezzare un asinello, impastare il pane come si faceva un tempo. Qui si impara con le mani, si osserva con calma e si riparte con qualcosa in più.
A Contatto con gli Animali
Cammina accanto ad asinelli, cavalli, mucche e capre. Scopri la vita di campagna vera, tra fieno, stalle e gesti antichi.
Laboratori e Cucina Tipica
Impasta, intreccia, assaggia. Impara a preparare i sapori di una volta con chi li custodisce da generazioni.
Percorsi e Cammini
Esplora sentieri tra natura e pietra, tra nuraghi, colline e fede. A piedi o in bici, scegli il tuo ritmo.
La nostra posizione
Dove Siamo
Benennidos si trova in località S’Ingraris, nel cuore dell’agro di Sedilo, nel territorio del Guilcer, una delle zone più autentiche e incontaminate della Sardegna centrale.
Qui non troverai insegne luminose, né strade asfaltate che portano dritte all’ingresso. Ti accoglieranno colline morbide, sentieri sterrati, pascoli, muretti a secco e animali al pascolo. È un luogo che si raggiunge con calma e attenzione, perché è così che merita di essere vissuto. A poca distanza si trovano alcuni dei tesori archeologici e spirituali del territorio, come il Nuraghe Ruiu e il Santuario di San Costantino, mentre nei campi circostanti svetta una riproduzione della Madonna di Lourdes illuminata da un faro, visibile anche di notte, che veglia silenziosa sulla vallata.